Introduzione Nel mondo dei macchinari ingegneristici, getti in lega resistenti all'usura Materiali come la ghisa ad alto tenore di cromo e l'acciaio fuso sono gli eroi non celebrati che mantengono attrezzature come le betoniere funzionanti senza problemi in condizioni estreme. Tuttavia, la loro durata e le loro prestazioni dipendono da un processo critico: il trattamento termico. Questo blog appro...
Ti sei mai chiesto come funzionano le attrezzature pesanti come betoniere e i frantoi minerari resistono a decenni di usura abrasiva? Il segreto sta nell'ingegneria getti in lega resistenti all'usura —una specialità di Maanshan Zhongrun Intelligent Equipment Co., Ltd. Come impresa nazionale ad alta tecnologia, progettiamo fusioni che prolungano la durata dei macchinari di oltre il 50% grazie a tec...
La scienza nascosta dietro l'usura del rivestimento del mixer Vi siete mai chiesti perché i rivestimenti standard dei miscelatori si rompono nel giro di pochi mesi? La resistenza all'abrasione non è solo una questione di durezza: è una partita a scacchi metallurgica. Quando le particelle di aggregato colpiscono le superfici dei rivestimenti a 20 m/s, le strutture microscopiche di carburo ne determ...
Le leghe ad alto contenuto di cromo durano 3 volte di più quando il trattamento termico elimina lo stress da tempra. Ecco come ci riusciamo. 1. La modalità di guasto: crepe da stress termico Nella fusione a schiuma persa, il raffreddamento rapido crea microfratture nelle piastre antiusura e nelle pale del miscelatore. I nostri metallurgisti hanno risolto questo problema con: Tempra proprietaria: l...
1. Perché il 90% dei rivestimenti dei frantoi si guasta prima del previsto Crepe da stress termico in leghe ad alto contenuto di cromo causare sostituzioni premature. La nostra soluzione: ✅ Rinvenimento di distensione a 450°C (842°F) – prolunga la durata utile del 40% ✅ Controllo della microstruttura: carburi uniformi comprovati tramite analisi spettrometrica "Un raffreddamento instabile crea punt...
"Un contenuto di cromo del 27-30% non è magico: è la geometria del carburo che conta."*– Journal of Materials Engineering (2023) 1. Il colpevole nascosto: difetti nella distribuzione del carburo La maggior parte dei componenti in ghisa ad alto tenore di cromo si rompe a causa di reticoli irregolari di carburi. Quando i carburi si raggruppano, creano punti di stress che si rompono per abrasione. I ...
Lun 21/11 - Mer 23/11: 9:00 - 20:00
Giovedì 24/11: chiuso - Buon Ringraziamento!
Ven 25/11: 8:00 - 22:00
Sab 26/11 - Dom 27/11: 10:00 - 21:00
(tutti gli orari sono espressi in ora orientale)