"Un contenuto di cromo del 27-30% non è magico: è la geometria del carburo che conta."*– Journal of Materials Engineering (2023)
La maggior parte dei componenti in ghisa ad alto tenore di cromo si rompe a causa di reticoli irregolari di carburi. Quando i carburi si raggruppano, creano punti di stress che si rompono per abrasione. I nostri metallurgisti hanno risolto questo problema:
1. Solidificazione controllata nella fusione a schiuma persa: riduce l'aggregazione del 60%
2. Trattamento termico post-fusione a 450°C: allinea i carburi in "catene" protettive
Una resistenza Rockwell di 62 HRC non ha alcun significato se la microstruttura è difettosa. Recenti dati sul campo mostrano:
Grado di lega | Durezza (HRC) | Durata effettiva del servizio |
---|---|---|
26Cr generico | 61 | 8.200 ore |
28Cr ottimizzato | 60 | 14.500 ore |
Fonte: Rapporto sulla frantumazione dell'impianto di cemento (Guangzhou, 2024) |
Intuizione chiave: Tenacità > Durezza. Le nostre leghe assorbono l'energia d'impatto tramite matrici di martensite temprate.
Passare alle leghe ipereutettiche (contenuto di C del 4,5%): 40% in meno di fermate per la sostituzione
Non hai bisogno di uno spettrometro da 200.000 dollari:
Test della scintilla: scintille giallo oro = contenuto di Cr 25-28%
Test del file: nessun graffio visibile a 55+ HRC
Prova di rottura: frattura a grana fine = buona tenacità
Consiglio: richiedi report spettrografici certificati: li alleghiamo a ogni lotto.
Risorsa gratuita:
[Scarica la nostra checklist per la selezione delle leghe]
→ "Scegli parti soggette a usura che durino più a lungo dell'attrezzatura, non viceversa."